ADSR
ADSR (Attacco, decadimento, sostegno o sustain, rilascio – in inglese: attack, decay, sustain e release) è un termine usato per descrivere la forma del suono nel tempo (vedi anche inviluppo)
attacco, decadimento, sostegno, rilascio
- I suoni che iniziano molto rapidamente (ad esempio con un clic) possono essere descritti come aventi un attacco rapido. I suoni che iniziano più gradualmente possono essere descritti come aventi un attacco lento (ad esempio: il suono di un’auto in avvicinamento). La rimozione dell’attacco di un suono può influire considerevolmente su ciò che ascoltiamo (esempio di campana).
- Il decadimento di un suono è il momento che intercorre tra la parte di attacco del suono e la sua stabilizzazione nel sustain.
- Il sustain di un suono è per quanto tempo il suono continua a vibrare e risuonare. Un clic ha pochissimo sustain, mentre una campana ha spesso un lungo sustain. La porzione di sustain di un suono può essere isolata e riprodotta in loop per estendere i suoni o per creare suoni nuovi e continui.
- Il rilascio del suono è il modo in cui il suono si conclude.
Influenzare l’inviluppo di un suono può modificare notevolmente le caratteristiche di quel suono. Quando i suoni vengono invertiti, anche il loro inviluppo viene invertito, ed è spesso questo che porta alla più grande differenza nella qualità del suono (esempio sonoro).
Quando si creano nuovi suoni con un sintetizzatore, è spesso possibile controllare la forma dell’inviluppo ASDR e quando si compone con suoni registrati è spesso molto utile immaginare le forme dell’inviluppo ADSR. La combinazione di suoni con forme di inviluppo simili può aiutare a collegare i suoni insieme (esempio sonoro), mentre i suoni contrastanti che hanno inviluppi ADSR molto diversi possono creare strutture ricche.