Ascolto ridotto
(originariamente écoute réduite) Nella teoria schaefferiana, l’ascolto ridotto è l’atteggiamento che consiste nell’ascoltare il suono per sé stesso, come oggetto sonoro, rimuovendo la sua fonte reale o presunta e il significato che può trasmettere. Più precisamente, è l’inversione di questa duplice curiosità per cause e significato (che tratta il suono come un intermediario che ci consente di perseguire altri oggetti) al fine di rivolgere la curiosità al suono stesso. Nell’ascolto ridotto la nostra intenzione di ascolto si rivolge all’evento, che è l’oggetto sonoro stesso (e non ciò a cui si riferisce) e i valori che porta in sé (e non quelli che suggerisce). [Chion 1983, EARS]