Ecologia Acustica
Lo studio della relazione tra individui (e comunità) e i suoni dell’ambiente che li circonda. Due diversi esempi di ambienti sonori (paesaggi sonori) potrebbero essere il paesaggio urbano (una città) e rurale (la campagna). Chi si occupa di ecologia acustica si interessa a come i suoni della città e gli oggetti creati dall’uomo influenzano il comportamento degli umani che vivono in ambienti così animati e rumorosi.
Chi si occupa di ecologia acustica si interessa anche a come preservare i paesaggi sonori e gli ambienti sonori naturali prima che l’attività umana li distrugga.
Lo studio degli effetti dell’ambiente acustico o del paesaggio sonoro sulle risposte fisiche o sulle caratteristiche comportamentali di coloro che ci vivono. Il suo obiettivo particolare è quello di attirare l’attenzione su squilibri che possono avere effetti dannosi. [EARS, Truax 1999].