Filtro

Filtro

Un filtro cambia il profilo di frequenze di un suono rendendone certe parti più deboli. I filtri ti consentono di concentrarti su parti di un suono che ti interessano o di togliere parti che non ti piacciono, come il rumore o il “sibilo”.

(Alcuni filtri, noti anche come equalizzatori, possono rendere più forti certe parti del suono).

Controlli

I filtri hanno due controlli principali:

Frequenza: la frequenza alla quale opera il filtro.

• Fattore di qualità: larghezza e forma del filtro (stretto o largo / graduale o brusco).

 

Tipi di filtro

Esistono diversi tipi di filtri:

  • Filtro passa-basso: consente il passaggio di tutte le frequenze inferiori al punto di taglio (ad esempio, se la frequenza di taglio è impostata su 500 Hertz (Hz), tutte le frequenze superiori a 500 Hz scompaiono). Non consente il passaggio di frequenze più alte. Ideale per rimuovere suoni acuti indesiderati o per evidenziare solo le parti a bassa frequenza di un suono.

LowPassFilterBadge

  • Filtro passa-alto: consente il passaggio di tutte le frequenze superiori al suo punto di interruzione. Non consente il passaggio di frequenze più basse. Utilizzato per rimuovere suoni gravi indesiderati o per evidenziare solo le parti ad alta frequenza di un suono.

HighPassFilterBadge

  • Filtro passa banda: consente il passaggio di una banda di suoni. Utilizzato al meglio per evidenziare le frequenze del suono in un’area specifica. La qualità del filtro influirà sulla sua larghezza.

BandPassFilterBadge

  • Filtro scarto banda: non consente il passaggio di una determinata banda di suoni. Utilizzato al meglio per rimuovere i suoni a una frequenza specifica. La qualità del filtro influirà sulla sua larghezza.

BandRejectFilterBadge

Fatto

I controlli dei bassi e degli acuti sullo stereo sono filtri.