Modulazione di frequenza (o FM dall’inglese)
Modulazione di frequenza (o FM dall’inglese) La modulazione di frequenza consiste in una frequenza che influisce su un’altra. Può essere applicata come effetto o usata come forma di sintesi (vedi…
Modulazione di frequenza (o FM dall’inglese) La modulazione di frequenza consiste in una frequenza che influisce su un’altra. Può essere applicata come effetto o usata come forma di sintesi (vedi…
Morfologia Ha a che fare con l’essere a coonoscenza che il suono si evolve nel tempo, proprio come aspetti del linguaggio
Musica concreta (musique concrète) Un termine coniato da Pierre Schaeffer nel 1948 per descrivere la sua nuova musica, che partiva dal materiale sonoro concreto, dal suono ascoltato. Schaeffer voleva che…
Musica elettroacustica Musica in cui la tecnologia elettronica viene utilizzata per manipolare, generare, esplorare e combinare suoni. Musica elettroacustica: Musica in cui la tecnologia elettronica, oggi principalmente basata su computer,…
Musica elettronica Musica in cui il materiale sonoro non è preregistrato ma generato solo elettronicamente, attraverso oscillatori e generatori di rumore. Ci sono alcuni, in particolare negli Stati Uniti, che…
Musica noise Questo termine è associato a varie forme di musica che si sono concentrate sul rumore come qualità chiave del suono. All’inizio del XX secolo, il rumore era al…
Nastro Quando si parla di nastro ci si riferisce al nastro magnetico, una tecnologia per l’acquisizione e la registrazione di suoni. Il nastro magnetico è stato inventato nel 1928 in…
Objects that vibrate in a randomised fashion produce sounds that we describe as noisy. This is because the sounds produced contain a random assortment of frequencies. Advanced A term that…
Notazione Una forma di rappresentazione visiva per i suoni. La notazione tradizionale è progettata per descrivere e rappresentare note e musica basata sulle note, ma non è altrettanto equipaggiata per…
Note Suoni che hanno una altezza e una durata chiaramente definiti e sono gli ingredienti principali nella maggior parte della musica tradizionale.
NWDR (Nordwestdeutscher Rundfunk) Herbert Eimert e Werner Meyer-Eppler convinsero il direttore del NWDR a istituire uno studio per la musica elettronica. Questo studio è diventato uno dei luoghi più importanti…
Onda sinusoidale Il suono più puro, che ha l’aspetto di una successione di creste e valli, l’onda sinusoidale (o sinusoide) crea il suono di una singola frequenza senza armoniche o…
Orchestra di altoparlanti Uno strumento per la presentazione di musica elettroacustica composta in studio. Gli altoparlanti prendono il posto dei musicisti sul palco e intorno alla sala da concerto, con…
Oscillatore Un apparecchio elettrico che produce un movimento avanti e indietro dell’elettricità, inducendo così una corrente alternata che può essere sonorizzata da un altoparlante.
Oscillatore a bassa frequenza (o LFO: Low Frequency Oscillator) Un’onda sonora che ha una bassa frequenza (di solito al di sotto dello spettro udibile umano) ma che può essere utilizzata…
Oscilloscopio Uno strumento per visualizzare le vibrazioni delle onde sonorre (oscillazioni).
Ottofonia Otto (okto) suoni (phoné): l’uso di otto altoparlanti per riprodurre l’audio. Nella maggior parte dei sistemi ottofonici ciascun altoparlante riceverà un segnale audio unico.
Pacchetto di schede sonore Raccolte di schede sonore, che forniscono una gamma di suoni diversi organizzati attorno a un tema. I pacchetti di schede sonore potrebbero essere legati a un…
Paesaggio sonoro (anche soundscape) Ovunque ci troviamo, siamo circondati dal suono. I paesaggi sonori (proprio come i paesaggi) possono essere urbani/rurali, industriali/agricoli, caotici/calmi e così via. I paesaggi sonori possono…
Panning Posizionamento dei suoni a sinistra e a destra tra una coppia di altoparlanti stereo. I suoni possono essere spostati verso sinistra e verso destra per dare l’impressione di spazio,…
Partitura grafica Un modo per annotare la musica e il suono visivamente ma senza usare la notazione tradizionale. La notazione tradizionale fornisce all’esecutore le istruzioni sul tipo di suono che…
Parziale Una forte concentrazione di energia delle onde sonore ad una altezza specifica. Tutti i suoni che hanno un’altezza determinata sono creati o parziali. Un sonogramma di un suono di…
Pattern I pattern sono elementi ripetuti riconoscibili. Un suono in loop formerà un pattern perché viene riprodotto più volte. Se il loop è breve, l’ascoltatore sarà in grado di ascoltare…
Schaeffer, Pierre Pierre Schaeffer iniziò a sperimentare con i suoni registrati mentre lavorava come tecnico radio per la radio nazionale francese. Nel 1946 convinse l’emittente a istituire uno studio e…
Pitch Shifting Denota il cambiamento dell’altezza sia verso l’acuto sia verso il grave. Tradizionalmente il pitch shifting andava di pari passo con il cambio di velocità di un registratore. Con…
Proprietà del suono I suoni sono fenomeni piuttosto complessi. Quando proviamo a descrivere i suoni è utile scomporli ed esaminare individualmente le loro varie componenti. Le proprietà dei suoni includono…
Rappresentazione visiva Rappresentare suoni con forme in modo da creare una notazione grafica dei suoni. Le forme d’onda sono le rappresentazioni visive più comuni. Il sonogramma è pure abbastanza comune.…
Registratore Uno strumento per la registrazione e l’acquisizione di suoni. Esistono molti tipi diversi di apparecchi per la registrazione del suono. Oggi anche i telefoni cellulari sono in grado di…
Registrazione La tecnologia di registrazione ci consente di acquisire suoni e memorizzarli in modo che possano essere riprodotti in un secondo momento. I suoni registrati possono anche essere modificati. Vedi…
Schede sonore Le schede sonore sono utilizzate nel software Compose with Sounds. Sono file audio accompagnati da un’immagine.
Segnale onda Un segnale onda è un modello di elettricità che può essere convertito in un’onda sonora (ad esempio da un altoparlante), oppure può essere utilizzato per guidare altri processi…
Sintesi Additiva Un processo di creazione di suoni in cui la combinazione di elementi più semplici (come le onde sinusoidali) produce suoni complessi. Diversi tipi di suoni semplici possono essere…
Sintesi granulare Un metodo in base al quale i suoni sono suddivisi in piccoli grani di suono e poi riassemblati e riorganizzati per formare altri suoni.
Sintetizzatore Un raggruppamento di moduli elettronici destinati all’elaborazione del suono. Tali apparecchiature di solito incorporano una combinazione di oscillatori (generatori di toni), filtri, miscelatori, generatori di inviluppo, generatori di rumore,…
Sonogramma Un sonogramma è in grado di mostrare la distribuzione relativa dell’energia delle onde sonore all’interno di un suono, nel tempo. Può essere uno strumento visivo utile per comprendere come…
Sorgente sonora È l’origine percepita di un suono, anche chiamata fonte sonora. Può essere referenziale, cioè legata a una fonte contestuale riconosciuta, o una descrizione astratta delle caratteristiche necessarie per…
Sound Art Questo termine designa generalmente la forma d’arte basata sul suono in senso lato e nelle sue varie e molteplici forme. In una visione ampia, si può considerare un…
Sound walk o camminata sonora Una passeggiata in cui il partecipante (o i partecipanti) si concentrano sull'ascolto [parafrasi di Schafer 212–213]. L’obiettivo principale dell’attività è facilitare l'ascolto intensificato. Quando è…
Spettrogramma Un modo di visualizzare i suoni che fornisce informazioni sulle frequenze che compongono il suono. L’asse orizzontale dello spettrogramma mostra il Tempo (più ci si posta verso destra, più…
Splicing L’operazione che consiste nel tagliare un file audio, di solito per rimuovere parti indesiderate, lasciando solo i suoni che il compositore vuole usare. Quando i compositori usavano il nastro…
Suoni Astratti Suoni che non siamo in grado di collegare a una specifica fonte sonora. Quando ascoltiamo dei suoni astratti, di solito li pensiamo come suoni a sé stanti; non…
Suoni staccati I suoni staccati sono separati l'uno dall'altro da lievi pause. Nella musica tradizionale tali suoni sono descritti con il termine italiano “staccato”.
Suono Ambientale Suoni che provengono dall’ambiente. Il termine è spesso usato per suoni naturali (fruscio del vento tra gli alberi, uccelli che cinguettano, onde che si infrangono su una spiaggia,…
Suono organizzato o organised sound Un termine usato per descrivere la musica, permettendo così a qualsiasi suono di essere usato come materiale musicale.
Techno Uno stile musicale che si è sviluppato dal mix di musica elettronica e stili africani. È musica strumentale ripetitiva, spesso con una forte pulsazione. Si è sviluppato grazie alle…
Tempo L’andamento o la velocità di un brano musicale. (Anche in inglese si usa la parola italiana “tempo”)
Timbro Il colore o la qualità di un suono. È usato come un termine per descrivere tutte le proprietà dei suoni che non possono essere descritte usando altri termini (come…
Time-stretching Un effetto che modifica la durata di un suono. L’effetto di time-stretching può essere utilizzato per rendere i suoni più lunghi o più brevi. Il time-stretching può essere applicato…
Toniche (keyote sounds) Costituiscono uno sfondo per altri suoni e definiscono un determinato luogo, luogo o ora. Esempi potrebbero essere il suono del mare (quando sei vicino alla costa) o…
Trasformata di Fourier Veloce (o FFT: Fast Fourier Transform) Un metodo che consente di visualizzare una distribuzione di energia sonora nel tempo. La FFT (o Fast Fourier Transform) è uno…
Trasposizione Una manipolazione che modifica l’altezza del suono. Trasporre significa alzare o abbassare l’altezza di un suono. Se l’altezza viene aumentata, il suono diventa più acuto e se l’altezza viene…
Tremolo Un cambiamento regolare nell’ampiezza che può essere applicato a qualsiasi suono. Questo crea un effetto oscillante simile al Flanging. Da non confondere con il Vibrato.
Troncamento (truncate) L’effetto troncamento è una funzione che permette di rendere un suono più breve, rimuovendone delle parti all’inizio o alla fine (o ad entrambi gli estremi).
Turntablism Un musicista che pratica il turntablism concepisce lo scratching (graffio) e il missaggio di dischi su un giradischi a due piani come mezzo artistico ed espressivo. Il turntablism è…
Vibrato Il Vibrato è un cambiamento regolare nella Frequenza di un suono che può essere applicato a qualsiasi tipo di suono. L’indice di cambiamento può essere più o meno lento o veloce,…
Volume Termine comune in molti apparecchi per il controllo dell’intensità di un suono