Partitura grafica

Partitura grafica

Un modo per annotare la musica e il suono visivamente ma senza usare la notazione tradizionale. La notazione tradizionale fornisce all’esecutore le istruzioni sul tipo di suono che dovrebbe creare. Quando registriamo suoni non abbiamo più bisogno di un esecutore per eseguire le nostre istruzioni, possiamo lavorare direttamente con il suono. Per visualizzare ciò che sta accadendo nel suono, possiamo osservare la forma d’onda del suono o il suo spettrogramma. Tuttavia, questi ci forniranno solo descrizioni scientifiche dell’energia sonora che potrebbero essere molto diverse da ciò che effettivamente ascoltiamo.

Se vogliamo capire i suoni che ascoltiamo e le relazioni tra i suoni, possiamo disegnare forme e trame per rappresentare ciò che ascoltiamo. Poiché i suoni hanno sia una configurazione (inviluppo) che una trama (timbro), è possibile disegnarli visivamente. Una partitura grafica è un’interpretazione visiva di un brano musicale. Potrebbe essere in bianco e nero (focalizzato su chiaroscuro e forma) o a colori. È possibile utilizzare qualsiasi forma o trama, purché sia ​​possibile collegare in modo coerente il suono con l’immagine.

La maggior parte delle partiture grafiche avrà un’asse del tempo che scorre orizzontalmente e tenderà a fornire un’indicazione approssimativa dell’altezza attraverso la disposizione verticale.